Eventi
Alexander Lonquich & il “Colibri Ensemble” a Montegranaro
Alexander Lonquich, pianoforte solista e direttore, si esibirà con l’orchestra da Camera “Il Colibri Ensemble” presso il Teatro La Perla di Montegranaro il 5 Febbraio 2017.
Alexander Lonquich nato in Germania vince giovanissimo, il primo premio al Concorso Casagrande di Terni dedicato a Schubert (1977). Da quel momento inizia la sua scalata verso il successo, che l’ha portato a tenere concerti in tutto il mondo e a collaborare con personaggi illustri quali Claudio Abbado e Kurt Sangerling, Ton Koopman, Emmanuel Krivine, Heinz Holliger, Marc Minkowski.
In qualità di direttore-solista vanta collaborazioni con le più importanti orchestre internazionali fra cui la Filarmonica della Scala e con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Tuttora è ospite regolare nella veste di direttore-solista, grazie al rapporto mantenuto con Sandor Vègh e la Camerata Salzburg.
Fondamentale è il suo ruolo nell’ambito della musica da camera. Alexander Lonquich, infatti, ha avuto modo di collaborare con artisti del calibro di Christian Tetzlaff, Nicolas Altstaedt, Vilde Frang, Joshua Bell, Steven Isserlis, e molti altri.
Nel 2003 ha formato insieme moglie Cristina Barbuti, un duo pianistico che si è esibito in Italia, Austria, Svizzera, Germania, Norvegia e USA. Inoltre nei suoi concerti appare spesso nella doppia veste di pianista e fortepianista spaziando da C. Ph. E. Bach a Schumann e Chopin.
Nel ruolo di direttore-solista, collabora stabilmente con l’Orchestra da Camera di Mantova con cui in particolare ha svolto un lavoro di ricerca e approfondimento tra il 2004 e 2007 sull’integrale dei Concerti per pianoforte e orchestra di Mozart.
Negli ultimi anni Alexander Lonquich è apparso in tutte le più importanti sale da concerto italiane: il Teatro Carlo Felice di Genova, il Conservatorio e il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Regio di Parma, il Conservatorio di Torino, il Parco della Musica di Roma e molti altri.
Dopo aver effettuato incisioni per EMI dedicate a Mozart, Schumann e Schubert, ha iniziato una collaborazione con la ECM registrando musiche del compositore israeliano Gideon Lewensohn. Recentemente ha inciso, sempre per ECM, la Kreisleriana e la Partita di Holliger.
“Colibrì Ensamble“è l’Orchestra da Camera di Pescara, fondata nel 2013 dall’oboista Andrea Gallo. Il musicista prendendo spunto da una favola per bambini “la favola del Colibrì” e coinvolgendo eccellenti artisti ha dato vita a questo progetto.
La nascita del “Colibrì Ensamble” è stata possibile anche alla passione per la musica della Dott.ssa Gina Barlafante, un vero mecenate d’altri tempi.
Il repertorio spazia dalla musica contemporanea, al repertorio classico sinfonico, alla musica barocca. L’organico comprende formazioni da camera, quintetto, nonetto, decimino, fino a raggiungere in veste sinfonica i cinquanta elementi.
L’orchestra si esibisce di frequente senza il direttore, affrontando il repertorio sinfonico anche con ampi organici. Viene riscoperta e rivalutata anche la figura del concertatore, in uso nei secoli passati prima della nascita del direttore d’orchestra modernamente inteso.
Nel Febbraio 2017 l’orchestra realizzerà un importante progetto discografico con Alexander Lonquich, edito dalla Odradek Records e distribuito in tutto il mondo.
PROGRAMMA
R. Schumann Ouverture Hermann und Dorothea op.136
R. Schumann Concerto per pianoforte e orchestra op. 54
N. Burgmüller Sinfonia n.2 op.11
Musiche di: Schumann, Burgmuller
Dove: Teatro La Perla, Via Giulio Conventati, 6 – Montegranaro (FM)
Quando: 05 Febbraio 2017
Orari: dalle ore 17.15 alle ore 21.15
Tariffe: Biglietti: Intero € 10,00 – Ridotto € 7,00 under 18, over 60 e Marche Jazz Card
Recapiti: +39 3384321643
Link Utili: www.tam.it
