Food and Beverage
In Cambusa con Searound: Calamari siciliani
Oggi nella nostra cambusa, il Team Searound preparerà dei Calamari in umido alla siciliana… pronti ai fornelli?
Come per quasi tutti i piatti siciliani, la ricetta viene modificata in base alla zona di appartenenza, arricchendo il classico ripieno siciliano, a base di pangrattato aglio prezzemolo formaggio ed in questo caso tentacoli di calamaro tritati, con uva passa, pinoli, mandorle o altro.
Ingredienti per 4 persone
Kg.1,5 circa di calamari (circa 8 calamari piccoli)
200 grammi di caciocavallo semistagionato a piccoli pezzetti
Una manciata di passoline ammollate in acqua tiepida
Una manciata di pinoli sciacquati
8 cucchiai di pangrattato
400 grammi di pomodori pelati a pezzetti (in stagione usare pomodori freschi)
1 cucchiaino di zucchero
1 cipolla grossa tritata
2 spicchi d’aglio privati dell’anima e tritati
1 bicchiere di vino
Prezzemolo tritato q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Peperoncino e acqua q.b.
Preparazione :
Sciacquare i calamari sotto l’acqua corrente, pulirli eliminando la cartilagine interna e la pelle. Sminuzzate i tentacoli e lasciate intere le sacche.
Fate soffriggere in una padella antiaderente la cipolla, gli spicchi d’aglio ed il peperoncino con abbondante olio extravergine. Dopo qualche minuto aggiungete i tentacoli a pezzetti, regolate di sale e pepe e lasciate soffriggere il tutto.
Sfumate il composto con del vino bianco,e quando sarà evaporato completamente trasferite parte del composto in una pentola a pressione, dove avrete versato un filo d’olio. Aggiungete ai tentacoli rimasti nella padella il pangrattato, le passoline, i pinoli, il formaggio e il prezzemolo, ed utilizzate questo ripieno per farcire i calamari.
Sigillate i calamari ripieni con uno stuzzicadenti e sistemateli nella pentola a pressione, aggiungendo il pomodoro, lo zucchero, sale, pepe e la quantità d’acqua a necessaria a coprire a filo i calamari. Chiudete la pentola e lasciate cuocere a fuoco vivace sino a quando la valvola non comincia a sibilare, a quel punto abbassate la fiamma e calcolate 30 minuti di cottura. Trascorso il tempo spegnete il fuoco, aprire la valvola e quindi il coperchio. Servite i calamari su un piatto da portata coperti con la salsa ottenuta.
Grazie all’elevato contenuto di vitamine, sali minerali e proteine dal basso contenuto calorico, questo piatto ben si adatta ai bambini e a tutti coloro che seguono un regime alimentare controllato.

6 Comments