Ambiente
Fauna del Mar Mediterraneo: il Gambero Rosa
Il Gambero rosa del Mediterraneo o gambero bianco, è una specie di crostacei decapodi.
Il gambero rosa ha un corpo compresso lateralmente e la parte del cefalotorace presenta un un carapace da cui si diramano 13 paia di appendici.
Sulla parte pù ispessita dell’esoscheletro, su carapace, è presente nel gambero il caratteristico dente che permette di distinguerlo facilmente dagli altri Peneidi.
Sulla superficie laterale, sono evidenti due suture longitudinali, oltre che spine antennali epatica e branchiostegale.
Il gambero rosa ha una superficie esterna praticamente liscia e priva di setole, un rostro diritto o leggermente incurvato verso l’alto, con 5-9 spine nella parte dorsale, e il telson, che presente un solco mediano dorsale, è ristretto, acuto, con tre denti fissi.
Gli occhi sono peduncolati e privi di tubercoli.
Il gambero ha una colorazione rosa arancio che tende al violaceo-rosso sul carapace e sul rostro.
La femmina di gambero ha le gonadi bianche o verdi, in funzione della maturità sessuale.
C’è un dismorfismo sessuale in questa specie, per cui le femmine sono più grandi dei maschi, per un totale di 19 cm. La riproduzione del gambero avviene nel periodo primaverile le femmine raggiungono la piena maturità tra l’autunno e l’inverno quando, gli ovari assumono una colorazione verde intensa data dalle caroproteine chee varia rapidamente alla sola esposizione aerea, per cui il colore non è un carattere sufficiente per determinare lo stadio maturativo. In Mediterraneo, gli esemplari raggiungono la maturità sessuale entro il primo anno di età.
Viene pescato principalmente con reti a strascico, e il gambero rosa è abbastanza comune e distribuito nell’intero bacino del Mediterraneo e nell’Atlantico, . Pur essendo presente in tutti i mari italiani, il gambero risulta molto più abbondante nel Tirreno centrale.
Per valutare la freschezza di un gambero, questo non deve odorare di ammoniaca, e la testa non deve essere facile da staccare dal resto del corpo e sopratutto non deve essere annerita. Le carni si presentano sode e e compatte.
