Connect with us

Fauna del Mar Mediterraneo: la Medusa

Medusa

Ambiente

Fauna del Mar Mediterraneo: la Medusa


Oggi siamo lieti di annunciarvi una creatura elegantissima quanto pericolosa dei mari, la medusa luminosa (Pelagia noctiluca).
Comune nel Mar Mediterraneo, Oceano Atlantico orientale fino al Mare del Nord, abbonda nei nostri mari in alcuni periodi e causa dolorosissime irritazioni che provoca quando sfiorata.
È una specie prevalentemente pelagica, ma nel periodo autunnale e primaverile si avvicina alla costa.

Ha la simpatica forma di ombrello marrone-rosato o rosa-violetta grande circa 10 centimetri di diametro, traslucido, composto da 16 lobi da cui partono 8 lunghi tentacoli retrattili semi-trasparenti, assolutamente orticanti che partono dai bordi e si possono estendere fino alla bellezza di 2 metri! Le braccia orali, dello stesso colore dell’ombrello, sono lunghe fino a circa 30 centimetri.
Il ome specifico della medusa, “noctiluca” deriva dall’iridescenza, di colore verde, di cui è dotata.

La medusa si nutre prevalentemente  di plancton e piccoli pesci che cattura attraverso i tentacoli dotati di urticanti nematocisti,  organi urticanti racchiusi in alcune cellule ectodermiche, che servono alla  medusa per difesa e per paralizzare le prede.
.
La medusa è una delle pelagia che non attraversano lo stadio polipoide durante la maturazione. Quando sono adulti hanno a sessi separati: la femmina depone le uova nel mare, che vengono fecondate dagli spermatozoi dei maschi.
Dallo zigote nasce la planula, una piccola larva con ciglia per il movimento e che si disperde a livello planctonico.
Non attraversa però lo stadio di scifistoma, ancorandosi al terreno, ma si divide direttamente in efira (è il primo stadio medusoide), una giovane medusa che poi crescerà a formare la medusa adulta.

Il Team Editoriale di Searound Magazine vi da il benvenuto.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in Ambiente

To Top