Connect with us

Fauna Mar Mediterraneo: la Donzella

Ambiente

Fauna Mar Mediterraneo: la Donzella

Oggi vi presentiamo la Donzella.
Ma no, cosa avete capito! Stiamo parlando del Coris Julis, un pesce diffuso nel Mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico orientale nel tratto dalla Manica all’Africa centrale.
Abita i fondali rocciosi ed è un pesce costiero. La sua diffusione batimetrica arriva – seppur raramente – fino ai 120 metri di profondità. Vive su coste rocciose e nei porti poco frequentati, fra scogliere e rocce.

Presenta un corpo affusolato con il muso a punta. Questa specie ha un grande dismorfismo sessuale, in quanto le femmine hanno i dorso marrone e fianchi gialli, con ventre bianco.
I maschi sono verdi, blu o marroni, con ventre bianco e una scura macchia blu sulla pinna pettorale, con una banda arancione ondulata sui fianchi.
Raggiunge una lunghezza di 25 cm.

La donzella, nonostante il nome, nasce femmina e invecchiando diventa maschio. E’ una specie proterogina!
Gli individui sono sessualmente attivi ad un anno, studi dimostrano che gli esemplari che superano i 18 cm sono maschi. Il cambio del sesso dura 5 mesi.
Depongono le uova giallo trasparenti, fra aprile ed agosto.

La donzella si nutre di alghe, copepodi, anfibi, ricci di mare, gamberetti, ma è una specie abbastanza golosa.
Nonostante non sia soggetta alla pesca, data la qualità della carne scarsa, adatta solo a zuppe (quali il caciucco), abbocca comunque a qualsiasi tipo di esca animale, disturbando la pesca di specie pregiate.

Lo sapevate che tale specie fa riferimento il titolo del film “Viola di Mare del 2009?

GUARDA IL VIDEO

Il Team Editoriale di Searound Magazine vi da il benvenuto.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in Ambiente

To Top