Connect with us

Fauna mar Mediterraneo: la Foca Monaca

Ambiente

Fauna mar Mediterraneo: la Foca Monaca

Oggi vi parleremo di una specie minacciata di estinzione, di cui troviamo solamente 700 esemplari in natura.
La foca monaca mediterranea, presenta un corpo allungato, con uno spesso strato adiposo ricoperto da un pelo corto e fitto, impermeabile e vellutato.
La pelliccia è nera nel maschio e grigio scura tendente al marrone nella femmina, sul ventre più chiaro che riesce ad essere perfino bianca nel maschio.
La foca ha due pinne anteriori e un’unica pinna posteriore, raggiunge quasi i due metri e mezzo di lunghezza e pesa più di 300 kg.
Con una testa piccola, priva di orecchie esterne e muso provvisto di robusti baffi (vibrisse), la foca vive  soprattutto in mare; durante la riproduzione si avvicina alle coste dove cerca spiagge isolate con grotte o piccoli anfratti accessibili solo dal mare, perché parto e allattamento vengono svolti sulla terra ferma.
Nella sua dieta troviamo molluschi, patelle, crostacei, pesci ma anche murene, corvine, dentici…
Animale buffo ed impacciato, la foca rimane sempre vicinissima al mare, perché i suoi movimenti in terra ferma sono molto lenti, nonostante per la caccia riesca a spostarsi anche di alcune decine di chilometri ogni giorno.

I maschi adulti sono  territoriali e si scontrano frequentemente con altri maschi nel periodo riproduttivo.
La  femmina di foca raggiunge la maturità sessuale a 5/6 anni,con un ciclo di riproduzione di circa 12 mesi e partoriscono, di solito tra settembre e ottobre.
I cuccioli entrano in acqua già a pochi giorni dalla nascita e l’allattamento dura fino a 12 settimane, anche se il cucciolo di foca viene lasciato incustodito già dopo poche settimane. La foca monaca vive dai 20 ai 30 anni.

La grande diminuzione delle popolazioni, grazie sopratutto all’intervento dell’uomo,  che li ha ridotti  piccoli gruppi familiari e individui isolati. La foca monaca ha appena 300-400 esemplari, di cui circa 200 concentrati nell’ Egeo e nel Mediterraneo sudorientale; 20-30 nell Ionio; 10-20 nell’Adriatico,  una decina nel Mediterraneo centrale; dai 10 ai 20 nel Mediterraneo occidentale; 134 nell’atlantico.

Il Team Editoriale di Searound Magazine vi da il benvenuto.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in Ambiente

To Top