Diario di Bordo
I Fondatori di Searound: Michela + Riccardo
MICHELA FOUNDER DI “SEAROUND”
Nata nel 1966 Segni particolari: Creativa Estrosa, passionale, solare, vitale e ironica. Appassionata da sempre di tutto ciò che il mare rappresenta e offre. Scopre la vela ormai adulta ma dimostra sin da subito notevoli capacità di adattamento a tutte le condizioni. Ottimo piede marino e buona marinaia. Dinamica e ricca di passioni, passate (ex motocrossista a livello agonistico) e recenti (fishing, tiro al volo sportivo, sub) Co skipper su yacht da diporto, una traversata oceanica e varie navigazioni in Mediterraneo. La sua spiccata creatività ha partorito il progetto “SEAROUND”, il suo dinamismo e la sua tenacia hanno fatto il resto per far si che da idea divenisse realtà.
RICCARDO CO-FOUNDER DI “SEAROUND”
Nato nel 1957 Segni particolari: Pratico Curioso per natura. Scorre il mare nelle sue vene. La barca è la sua casa naturale. Appassionato lettore di storie e di cultura di mare, con una ricca libreria “nautica”. Riflessivo, ponderato, trasmette sicurezza e fiducia. Tra le sue innumerevoli passioni passate e presenti (musica, fishing, tiro al volo sportivo, karting, sub, etc.) prevale l’amore per il mare; Skipper esperto, con alle spalle due traversate oceaniche e lunghe navigazioni in Mediterraneo. E proprio la passione per il mare e l’essere “navigante” è la fonte di ispirazione per il progetto SEAROUND. Saper cogliere le necessità e trasformarle in opportunità, se poi ciò avviene nell’ambito delle proprie passioni la sfida è ancora più avvincente.
MICHELA E RICCARDO INSIEME SI DOMANDANO E SI INTERVISTANO
Come è nata l’idea del progetto Searound?
Michela: “Da necessità ad opportunità. Ovvero abbiamo tratto ispirazione dalla realtà che vivevamo come “viaggiatori dei mari”, dove, ogni volta che approdavamo in una località, si incontravano sempre le stesse difficoltà a reperire informazioni di utilità, necessità o diletto. Così abbiamo immaginato di poter “costruire” un contenitore di informazioni accessibile da tutti con semplicità e immediatezza.
”Riccardo: “Infatti inizialmente abbiamo pensato ad una APP Mobile, facilmente leggibile da un unico strumento come appunto uno smartphone o un tablet. Poi, man mano che il progetto si sviluppava, abbiamo deciso di inserire altri contenuti utili al “frequentatore delle coste”ed è nato un vero e proprio portale digitale con uno Store e il Magazine Searound, che racconta il territorio, la sua storia, la sua cultura, le tradizioni, gli eventi e tanto altro.”
La filosofia del progetto?
Michela: “Il progetto ci assomiglia e noi assomigliamo al progetto. La condivisione è alla base della filosofia che ci accompagna nella vita. Scambiare pensieri, informazioni ed emozioni è il miglior modo per continuare a crescere e imparare senza essere gelosi del proprio sapere. Essere consapevoli che unire le idee crea opportunità per tutti e un mondo migliore. Noi sappiamo di avere forza ed energia per alimentare Searound e Searound alimenta noi stimolando idee e creando opportunità per tutti.”
Riccardo: “Searound ci assomiglia anche graficamente; con il suo logo colorato, è divertente come un cartoon. Ci assomiglia per la varietà dei contenuti e perché comunica ciò che vogliamo comunicare, semplicità e molteplicità”
La vostra mission nel progetto?
Michela: “Abbiamo la presunzione di voler fornire a tutti i frequentatori e agli operatori delle coste uno strumento per conoscere e farsi conoscere. Creare un ponte tra il pensiero umano e digitale eliminandone gli svantaggi e i vincoli. Vogliamo creare interazione tra persone e culture fornendo agli utenti del portale “l’opportunità di conoscere e scegliere e agli operatori l’opportunità di essere visibili con strumenti alternativi e poco costosi, per un business sostenibile”.
Riccardo: “Searound è una bellissima avventura, è la scoperta dell’ambiente, della cultura, delle tradizioni, visti con gli occhi di “normali” frequentatori, e noi ci sentiamo “avventurieri contemporanei” che cavalcano il web con tutti i suoi strumenti. Il portale è il mezzo e noi ci sentiamo “surfisti” del web, raccontando, curiosando e invitando a cavalcare con noi l’onda.”
Come due persone così diverse possono coesistere e completarsi nella realizzazione di un progetto così importante?
Michela: “Solo trovando la giusta armonia e il perfetto equilibrio. Il confronto, e talvolta lo scontro, è sempre vivace ma altrettanto costruttivo perché genera energia che produce.
Riccardo: “Quando si dice che due forze opposte si attraggono è proprio vero. Nonostante le due forti personalità e caratteri completamente diversi io e Michela riusciamo sempre a trovare il giusto incastro nelle scelte e nelle decisioni. A volte anche attraverso lo scontro che però alla fine è utile per trovare ulteriori idee e soluzioni.”
Quale è, in due righe, la vostro rispettiva considerazione l’un per l’altro?
Michela: ”Ric è come una roccia, solida e impenetrabile ma anche l’acqua, con un costante e incessante lavoro, riesce a scorrevi attraverso! La sua determinazione e pacatezza oltre alla curiosità e volontà lo portano a cimentarsi nelle più svariate e sorprendenti attività“
Riccardo: “Michela è l’apoteosi del “pensiero creativo”, tenace e appassionata, a volte esuberante. Le sue idee (o come le chiamo io “Eta Betate”) necessitano di qualcuno che le elabori e le realizzi ed è per questo che io e lei ci compensiamo.
VAI AL SITO DI SEAROUND
VAI ALLO STORE ONLINE
SCARICA LA NOSTRA APP… PROVARE PER CREDERE!

1 Comment