Connect with us

Scongiuri del popolo siciliano

Mitologia & Storia

Scongiuri del popolo siciliano

 La superstizione in Sicilia è da sempre molto diffusa e interessa tutte le persone.

Sono numerosi gli scongiuri nel popolo siciliano in quanto c’è la tendenza a credere nei poteri soprannaturali capaci di difendere dal maligno.
Gli scongiuri sono molti e di diverso tipo: ne esiste uno per ogni maledizione.

Quelli contro il malocchio, quelli  contro le malattie, contro gli animali nocivi, contro le tempeste o ancora gli scongiuri amorosi.
Per gli scongiuri amorosi si riunisco in aiuto della fattucchiera anche gli angeli, arcangeli serafini e cherubini.

Le immagini dei paladini dipinte sulle sponde del carretto proteggono il proprietario dal male e dall’invidia.
Uno scongiuro contro il malocchio, secondo le credenza popolare, è lo sputo, che quando è triplice diventa una provvidenza.
Si usava quando si andava a visitare un infermo o quando c’era una donna incinta in attesa di gemelli, o ancora quando s’incontrava un gobbo, un fattucchiere o un prete. In alcuni casi certe madri, quando qualche donna sospetta baciava il loro bambino, non appena questa usciva di casa, sputavano tre volte a terra per proteggere la creatura.

Alcune persone indossavano, l’erva caccia diavuli, in italiano erba caccia diavoli, meglio conosciuta con il nome d’iperico, altre all’aglio, alla cipolla o alla coda o un po’ di pelle della fronte di un lupo.
Tra le superstizioni ci sono anche quella su “i nati di venerdì”, la “Fata morgana”e “Le donne di fuora“.

Quelle raccontate fino a qui sono solo una minima parte rispetto a quelle esistenti.
Ne esistono talmente tante che in Sicilia c’è un museo, il Museo Etnografico Siciliano, nel quale è possibile osservare più di 20 mila oggetti legati alla tradizione popolare dell’isola.

Tutte queste superstizioni sono una manna dal cielo per maghi e fattucchiere e raggiungono il loro culmine con il gioco del lotto nel quale i giocatori credono nel destino e nella sua benevolenza o malevolenza.

Il Team Editoriale di Searound Magazine vi da il benvenuto.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in Mitologia & Storia

To Top