Food and Beverage
I biscotti di San Martino
I biscotti di San Martino sono una ricetta tipica palermitana.
I biscotti di San Martino sono dei biscotti che si preparano l’11 novembre in onore del Santo. Tipici di Palermo, questi biscotti sono secchi e molto duri, si mangiano generalmente inzuppati nel vino per ammorbidirli. Possono essere aromatizzati con anice, semi di finocchio e cannella, spesso vengono farciti con la crema di ricotta.
Ingredienti per i biscotti di San Martino:
1 Kg di farina 00
50 g di lievito di birra
300 g di zucchero semolato
200 g di strutto
30 g di semi di anice
40 g di burro
Acqua tiepida
Sale
Ingredienti per la crema di ricotta:
1 Kg di ricotta fresca di pecora
600 g di zucchero
Procedimento per i biscotti di San Martino:
Sciogliere il lievito di birra in poca acqua tiepida. Prendere una ciotola sufficientemente capiente, mettere la farina passandola con un setaccio e aggiungere il lievito precedentemente sciolto. Cominciare a mescolare l’impasto e, senza fermarsi, aggiungere lo zucchero, il burro sciolto, lo strutto, i semi di anice e l’acqua. Quando l’impasto sarà elastico e cominceranno a vedersi le bolle di lievitazione, metterlo su una spianatoia.
Creare dei bastoncini lunghi circa dieci centimetri e avvolgerli a spirale creando una specie di chiocciola.
In una teglia imburrata o ricoperta da carta da forno, mettere i biscotti distanziati tra loro e lasciarli lievitare in un luogo tiepido facendo attenzione che non subisca colpi d’aria. Dopo un paio di ore, controllare l’impasto e se i biscotti si saranno gonfiati, metterli in forno preriscaldato a una temperatura di 200°e lasciarli cuocere per 10 minuti. Passato questo tempo, togliere i biscotti dal forno, abbassare la temperatura a 160°e rimetterli a cuocere per circa 20 minuti, facendo attenzione che non diventino troppo scuri. Quando saranno cotti, spegnere il forno e lasciare all’interno la teglia fino a che non si sarà raffreddato.
Se si desidera farcire i biscotti con la crema di ricotta, bisognerà sfornarli un po’ prima. Dopo di che, bisognerà tagliare la parte superiore del biscotto e bagnare le due parti nel rum. A questo punto, aiutandosi con un cucchiaio, scavare la base del biscotto e riempirla con la crema di ricotta.
Procedimento per la crema di ricotta:
Scolare molto bene la ricotta eliminando la maggior parte del siero. Aggiungere lo zucchero e mescolare bene.
Buon appetito!
