Ambiente
Il mare nelle conchiglie
Come mai si sente il mare nelle conchiglie? Scopriamolo insieme.
Quante volte, soprattutto da bambino hai appoggiato l’ orecchio su di una conchiglia per sentire il mare?! Lo abbiamo fatto tutti, almeno una volta, senza riuscire a capirne come fosse possibile ascoltare il mare nelle conchiglie.
Il rumore che sentiamo appoggiando la conchiglia all’ orecchio in realtà non è altro che l’aria contenuta tra il nostro orecchio e la conchiglia stessa. Ogni onda sonora dell’ambiente circostante fa vibrare l’ aria all’ interno della conchiglia aumentando l’ intensità di rumori che altrimenti sentiremo difficilmente.
La conchiglia è costituita da carbonato di calcio, un materiale molto duro che fa si che le onde sonore rimbalzino più volte producendo un eco. L’ impressione data da questo fenomeno è quella di sentire le onde del mare.
Una dimostrazione di qualità inferiore a quella ottenuta con la conchiglia si può avere utilizzando dei tubi. Se si avvicina un tubo all’ orecchio, la frequenza del suono percepito cala con il crescere della lunghezza del tubo.
Un altro esempio dello stesso fenomeno è quello che si ha all’ interno di una grotta. Il suono all’ interno della grotta è molto cupo in quanto la grotta è un ambiente grande.
La conchiglia è come una grotta in miniatura, unica differenza è che essendo molto piccola i suoni appaiono più chiari e simili a quelli del mare.
