Connect with us

La Darsena di Gigi

Scelti da Searound

La Darsena di Gigi

La determinazione dell’isolano.

La storia che vi raccontiamo oggi è quella di un Favignanese DOC che ha scelto di diventare imprenditore per promuovere la sua isola e generare economia.

Gigi, questo è il suo nome, è uno di quelli che restano sempre ragazzi sia nell’aspetto che nello spirito.

Attraverso una giovinezza caratterizzata dalla sua innata libertà e voglia di fare (già a 17 anni si mette in proprio col fratello per gestire un locale bar), coltiva il sogno di lavorare e restare  nella sua amatissima isola.

Dopo aver conseguito il diploma nautico, trova lavoro per svariati anni come addetto alla famosa tonnara Florio, sino alla sua definitiva chiusura nel 1996. A questo punto tenta un concorso come ormeggiatore portuale e lo vince. Durante questa attività, dedicata principalmente ai traghetti e navi che facevano spola tra le isole Egadi e la terra madre Sicilia,  si rende conto che le imbarcazioni da diporto in transito nell’isola avevano difficoltà a trovare un ormeggio o un riparo all’interno del porto, principalmente per mancanza di strutture a loro dedicate (esisteva solo il Circolo Nautico con limiti di posti e di fondale). Così si prodiga e comincia ad organizzarsi per accogliere i diportisti negli spazi liberi del porto, aiutandoli ad ormeggiare e a sistemarli nel miglior modo possibile. Non chiede soldi, ma la sua intraprendenza e disponibilità, abbinata a simpatia e cortesia, non passano inosservate e inevitabilmente le mance scattano spontanee quanto spontaneamente la sua fama cresce al punto da essere continuamente e ripetutamente chiamato per una sistemazione d’ormeggio.

La vena imprenditoriale familiare e il desiderio di fare qualcosa di personale lo spinge a questo punto ad immaginare di poter gestire un “suo” pezzo di banchina e, individuato un tratto di molo che potrebbe essere adatto al suo scopo, chiede alle autorità marittime locali una concessione demaniale presentando la sua idea e il suo progetto. Piace e la concessione viene rilasciata. Così, insieme alla moglie Anna, donna dal viso dolce, tenace e determinata quanto il marito, ha inizio la sua avventura imprenditoriale con non pochi problemi perché, oltre ad aver investito parecchi denari e aver ipotecato i beni di famiglia per attrezzare il pontile, quando la Capitaneria annuncia agli isolani che avrebbero dovuto lasciare libero quel tratto di pontile da sempre libero e gratuito, in pochi comprendono che quel progetto può rappresentare un servizio utile al diportista/turista a beneficio di tutta la comunità favignanese che nel turismo oggi trae la fonte di maggiore ricchezza.

img_2021

Lo dimostrano i numeri della popolazione che da 3.300 stabilmente residenti, in estate passa a circa 70/80.000 abitanti.

Gigi e Anna hanno le spalle grosse, amano Favignana e i suoi abitanti con i loro pregi e difetti e per ironizzare su quello che hanno passato, prima di realizzare definitivamente il progetto, Gigi ci racconta una sagace storiella:

Chiediamo a Gigi:

“Quali sono le caratteristiche de “La darsena di Gigi”?
“La darsena si sviluppa su circa 60 metri di pontile galleggiante attrezzato con trappe, acqua, elettricità e assistenza all’ormeggio anche con gommone.

Il personale è in grado di comunicare almeno in tre lingue straniere.

La caratteristica più importante è che è riparata da tutti i venti di traversia e da ogni tipo di risacca. Inoltre, pur essendo a poche decine di metri dal centro storico rimane in un tratto del porto fuori dalle aree di passeggio e quindi fornisce una maggiore privacy.”

“Quali servizi fornisce la darsena oltre all’ormeggio?”
“Siamo in grado di svolgere interventi subacquei e meccanici, fornire, attraverso le nostre convenzioni, servizi di lavanderia, cambusa a bordo, transfert, prenotazioni ristoranti, indicazioni itinerari turistici, escursioni con barca a motore, pernottamenti sull’isola.

Inoltre accogliamo il diportista con un benvenuto a base di cassatella con ricotta di Favignana.”

“Perché un navigante dovrebbe scegliere Favignana per trascorrere le sue vacanze?”
“Favignana è un’isola ricca di storia e di tradizioni, a partire dall’antica tonnara che oggi è diventato uno splendido museo, sino alla storia della famiglia Florio e per le straordinarie cave di tufo, senza dimenticarci che fa parte dell’Area Marina Protetta delle Isole Egadi, fiore all’occhiello del nostro territorio. Relax e divertimento, oltre che natura e cultura, sono assicurati.”

“Cosa vuole offrire la Darsena di Gigi alla community di Searound?”
“Offro il 10% di sconto sulle tariffe di ormeggio in alta stagione e il 5% in bassa stagione.”

email: ladarsenadigigi@libero.it

Telefono +39 333 6815254 (Gigi) +39 338 3012552 (Anna)

Sito web: www.favignana.com/ladarsenadigigi

LA DARSENA DI GIGI
Molo P.le G. Barraco
91023 – FAVIGNANA

Continue Reading
You may also like...

Appassionata di tutto ciò che il mare rappresenta. Dinamica e ricca di passioni, passate (ex motocrossista a livello agonistico) e recenti (fishing, tiro al volo, sub) Co skipper su yacht da diporto, traversate oceaniche e varie navigazioni in Mediterraneo. La sua spiccata creatività ha partorito SEAROUND, il suo dinamismo e la sua tenacia hanno fatto il resto. Il suo nickname è "Moo".

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in Scelti da Searound

To Top