Connect with us

La disciplina piedi nudi nello sci nautico

Mediaround

La disciplina piedi nudi nello sci nautico

Lo sci nautico è uno sport acquatico inventato nel 1928 da Ralph Samuelson che unì in un’unica attività sportiva lo sci da neve ed il surf.

La disciplina piedi nudi nello sci nautico è nata negli Stati Uniti d’America negli anni 50 e si è poi sviluppata in Australia negli anni 60.

Questa particolare disciplina prevede di scivolare sull’acqua solo sui propri piedi, senza utilizzare gli sci. I piedi nudi aumentano la velocità delle performance rendendole più spettacolari. Si possono raggiungere anche i 60 chilometri orari! Come per lo sci nautico classico, i piedi nudi si differenziano in slalom, figure e salto.

Slalom

Lo slalom a piedi nudi ha l’obiettivo di attraversare le onde causate dal motoscafo il maggior numero di volte.

Per farlo si hanno a disposizione due passaggi da 15 secondi l’uno. L’attraversamento delle onde deve essere effettuato rispettando delle regole ben precise. Le spalle devono essere rivolte verso la barca, il peso deve essere sulla gamba davanti, le boe vanno aggirate con il bacino e le mani vanno tenute il più possibile vicino al corpo.

Figure a piedi nudi

Le figure a piedi nudi hanno l’obiettivo di eseguire il maggior numero di punti con rotazioni e particolari passaggi sopra alla corda. I tempi a disposizione sono gli stessi dello slalom. Si hanno due passaggi da 15 secondi per tirare fuori il meglio di se. Ogni figura ha un valore specifico che varia in base alla difficoltà. A giudicare le performance ci penserà una giuria di esperti. Anche la tecnica utilizzata per la partenza viene valutata e contribuisce ad incrementare il punteggio finale.

Salto a piedi nudi

Il salto a piedi nudi ha l’obiettivo della distanza. Si hanno a disposizione tre tentativi per saltare attraverso un’apposita rampa. La rampa è molto piccola, la parte finale, detta “dente” è alta appena 45 cm. Il salto è ritenuto valido solo se lo sciatore atterra nella posizione di partenza.

Il record per quanto riguarda questa disciplina supera i 25 metri di lunghezza.

Il Team Editoriale di Searound Magazine vi da il benvenuto.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in Mediaround

To Top