Sport Acquatici
La disciplina wakeboard nello sci nautico
La disciplina wakeboard nello sci nautico è nata negli Stati Uniti d’America negli anni 90.
La disciplina wakeboard nello sci nautico è stata inventata con l’idea di fare snowboard sull’acqua. Nata negli Stati Uniti, si è velocemente diffusa in tutto il mondo. Questa disciplina, al posto degli sci, utilizza una tavola sulla quale gli attacchi per i piedi sono posizionati in verticale. La direzione può essere di due tipi: regular position (con il piede sinistro davanti) o goofy position (con il piede destro davanti).
L’esibizione di wakeboard prevede due passaggi durante i quali l’atleta, deve effettuare una serie di salti in uno spazio delimitato da due boe e lungo venti metri. Ogni performance deve essere ultimata con un double-up. Il double-up è una figura eseguita su un’onda molto più alta del normale. Quest’onda viene creata dal pilota del motoscafo con un’apposita manovra.
Il valore della prestazione è dato dal numero e dalla qualità tecnica, artistica e acrobatica dei salti effettuati dall’altleta.
Esiste anche una variante del wakeboard, il cable wakeboard. La differenza principale sta nel fatto che il cable wakeboard viene svolto senza imbarcazione. L’atleta viene trascinato da un cavo aereo legato a un impianto azionato da un motore elettrico. Il cavo al suo termine ha un bilancino il quale permette all’atleta di aggrapparsi per eseguire le sue performance.
Ci sono due specialità nel cable wakeboard. Il cableski che viene svolto come slalom, figure e salti e il cablewake svolto con salti di vario genere.
