Connect with us

Searound miti e leggende: La leggenda di Aci e Galatea

Mitologia & Storia

Searound miti e leggende: La leggenda di Aci e Galatea

La triste storia del pastorello Aci e Galatea la ninfa più bella di tutte.

Al sorgere del sole la ninfa Galatea, balzava fuori dall’acqua e si recava festosa sulla spiaggia emettendo dolci suoni, i quali destarono ben presto l’attenzione del ciclope Polifemo che un giorno sbucò all’ improvviso dalla collina e con il suo aspetto spaventò le ninfe che si misero ad urlare. Polifemo a quel punto sparì così come era apparso.

Nei giorni seguenti il ciclope continuò a fare le sue brevi apparizioni. Tra le ninfe notò Galata, la più bella di tutte e se ne innamorò senza sapere che lei era già perdutamente innamorata e corrisposta da Aci, un pastorello locale col quale s’incontrava ogni sera.

Una mattina, un messaggero del ciclope si recò sulla spiaggia e interruppe i giochi delle ninfe per chiedere a Galatea di seguirlo diventando così la sposa di Polifemo. Galatea si rifiutò.

Quando il messaggero arrivò da Polifemo e gli riferì l’accaduto, il ciclope s’infuriò e distruggendo ciò che trovava sul suo passaggio s’incamminò verso la spiaggia.

Nel mentre, Aci e Galatea s’incontrarono come ogni sera e quando Aci tornò verso casa il ciclope, accecato dalla gelosia, sradicò una roccia e gliela lanciò contro schiacciandolo.

Appena Galatea lo seppe corse dove si trovava il corpo di Aci e gli si gettò addosso piangendo disperata, tanto da destare la compassione di Nereide che, grazie all’ aiuto degli dei, trasformò il corpo di Aci in un bellissimo fiume che sfocia dove i due innamorati s’incontravano.

Ancora oggi, non lontano da quel luogo esiste una piccola sorgente di colore rossastro chiamata “il sangue di Aci”.

Anche un villaggio fu chiamato Aci in memoria del pastorello ma subì un terremoto che lo distrusse. Gli abitanti sopravvissuti si spostarono e fondarono altri centri ai quali diedero il nome Aci con l’aggiunta di un appellativo per poterli distinguere. Così nacquero Acitrezza, Aci Castello, Acireale e molti altri centri Siciliani.   

Il Team Editoriale di Searound Magazine vi da il benvenuto.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in Mitologia & Storia

To Top