Connect with us

La leggenda del fantasma della Grotta dei colombi

Bella Italia & Turismo

La leggenda del fantasma della Grotta dei colombi

La leggenda del fantasma della Grotta dei colombi è legata alla grotta che si trova a Cagliari nei pressi della bellissima insenatura di Cala Fighera.

La Grotta dei colombi è una cavità naturale accessibile solo via mare. L’ingresso ha forma triangolare mentre l’interno è circolare, largo una trentina di metri e alto circa una ventina.

La Grotta dei colombi è un luogo affascinante che deve il suo nome al fatto che all’interno vi si annidavano i colombi.

La leggenda del fantasma della Grotta dei colombi racconta che questo luogo, apparentemente tranquillo, nasconde in realtà un mistero. La grotta sarebbe infestata da un fantasma maligno.

Il nome del fantasma è Dais. L’uomo, quando era in vita, sarebbe stato il responsabile dei tumulti che portarono alla morte di due personaggi beniamini dell’epoca. Il generale Girolamo Pitzolo e il generale Gavino Palliaccio.

Per questo motivo Dais fu attirato nella grotta con una banale scusa e arrivato sul luogo fu brutalmente ucciso. Il suo corpo fu abbandonato, ancora sanguinante, all’ingresso della grotta.

Secondo un’altra versione della leggenda, Dais fu legato alla parete della grotta e lasciato annegare lentamente con l’arrivo dell’alta marea.

Qualunque sia stata la modalità della sua morte, lo spirito di Dais continuerebbe ancora oggi a vagare nella grotta facendo sentire il suo lamento per ricordare il suo brutale assassinio.

Oltre a essere frequentata dai cacciatori di volatili che vi si recavano per catturare i colombi, storicamente la grotta ha avuto diversi utilizzi. Il guano prodotto dagli uccelli, per secoli, è stato prelevato dal pavimento della grotta per farne concime. Nel 1600 la grotta veniva utilizzata per lasciavi i cadaveri degli appestati evitando così contagi tra la popolazione. Nell’800 la grotta veniva evitata perché si pensava che fosse infestata.

Ai giorni d’oggi la Grotta dei colombi è oggetto di visite da parte di avventurieri e curiosi.

Il Team Editoriale di Searound Magazine vi da il benvenuto.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in Bella Italia & Turismo

To Top