Mitologia & Storia
La leggenda della luna e del mare
La leggenda della luna e del mare racconta di un diverbio avvenuto tra i due.
La leggenda della luna e del mare è una storia bretone che parte da una credenza del litorale della Manica secondo cui è la luna a comandare il mare.
Un giorno il mare era agitato e fece infrangere sugli scogli una nave. Tutti quelli che erano a bordo della barca annegarono.
La luna, assistendo alla scena, rimase indignata per il fatto che il mare avesse creato tutte quelle vittime e, per vendetta, decise di inghiottirlo.
Da quel giorno non fu più possibile navigare perché non vi era più acqua.
Tempo dopo, il capitano di una nave incontrò per caso la luna. Le disse che, da quando aveva inghiottito il mare, la gente moriva di fame perché le navi non potevano più trasportare i generi alimentari.
Chiese alla luna di avere pietà dei marinai che così le sarebbero stati riconoscenti per aver permesso loro di riprendere il lavoro.
La luna, sentite queste parole, decise di parlare con il mare. Gli disse che lo avrebbe liberato a patto che lui fosse stato sempre ai suoi ordini.
Il mare, che non ne poteva più di stare rinchiuso nella pancia della luna, decise di accettare la proposta. La luna mantenne la promessa e rimise il mare dove lo aveva preso.
Tempo dopo, il mare e la luna litigarono nuovamente perché lui, aveva inondato i paesi dove si trovano le cave del sale, che da dolce lo fecero diventare salato.
La luna, per punire il mare, decise di berlo nuovamente ma questa volta trovò l’acqua salata e la sputò tutta.
Da quel giorno la luna non cercò mai più di bere il mare che è però rimasto sotto il suo comando. E’ obbligato ad andare e venire secondo il volere della luna. Per questo esistono l’alta e la bassa marea.
