Connect with us

La leggenda della scomparsa di Atlantide

Mitologia & Storia

La leggenda della scomparsa di Atlantide

La leggenda della scomparsa di Atlantide è una leggenda bretone.

La leggenda della scomparsa di Atlantide racconta che in un piccolo paese della Bretagna viveva una ragazza di nome Arnaude. Durante una notte di tempesta, una nave fu travolta dalle onde e finì nei pressi della casa della famiglia della giovane. L’equipaggio, scese dalla nave e si recò a casa della ragazza per chiedere ospitalità. A naufragare era stata la nave del sultano di Atlantide.

Il giorno dopo si era sparsa la voce e tutto il paese accorse per aiutare l’uomo a riparare la nave danneggiata.

Arnaude, mentre gli uomini lavoravano, si occupava di preparare loro il cibo.

Il sultano era affascinato dalla fanciulla, tanto che se ne innamorò e decise di sposarla.

I festeggiamenti del matrimonio durarono molti giorni ma si interruppero bruscamente quando il mago del villaggio ebbe un brutto presagio. Se i due non si fossero lasciati, sarebbe accaduto qualcosa di molto brutto.

Gli sposi, che erano molto innamorati, decisero di non ascoltare l’uomo e si recarono ad Atlantide per iniziare la loro nuova vita insieme.

La coppia era molto felice fino a che una notte una voce ricordò loro che avevano violato una legge divina.

Gli uomini e le donne di Atlantide, non potevano unirsi in matrimonio con gli uomini e le donne della terra.

Il sultano supplicò gli dei di risparmiare la sua donna e il suo popolo ma loro non ne vollero sapere. In quel momento esatto il terreno inghiottì Atlantide e tutti i suoi abitanti tramutandoli in conchiglie.

Solo Arnaude fu risparmiata, con un colpo di vento venne trasportata sulla spiaggia del suo paese. Gli dei, avevano permesso alla ragazza di sopravvivere così che raccontasse alle generazioni future cosa poteva succedere a chi contravveniva alle loro regole.

Arnaude, per accontentare gli dei, scrisse la storia e la chiuse in uno scrigno.

Il Team Editoriale di Searound Magazine vi da il benvenuto.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in Mitologia & Storia

To Top