Connect with us

La leggenda dell’Estate di San Martino

Mitologia & Storia

La leggenda dell’Estate di San Martino

La leggenda dell’Estate di San Martino parla del Santo celebrato come protettore dei pellegrini e del raccolto.

La leggenda dell’Estate di San Martino racconta che la notte dell’11 novembre un soldato, mentre ispezionava i posti di guardia, incontrò un mendicante mezzo nudo e infreddolito.  Vedendo l’uomo in difficoltà decise di tagliare il suo mantello e dargliene metà.

Finito il giro di controllo il soldato Martino andò a riposarsi e nella notte sognò Gesù che, vestito con il suo mantello, raccontava agli angeli del soldato Martino che lo aveva riparato dal freddo.

La mattina dopo, il Martino si svegliò e trovò il mantello integro.

Dopo questa esperienza il soldato si convertì alla religione cattolica e venne proclamato prima Vescovo di Tours e poi Santo.

Se nei primi giorni di Novembre capita che la temperatura si alzi, regalando giornate miti, è il segno di riconoscenza di Dio, per il gesto caritatevole compiuto da Martino.

Secondo la tradizione contadina, il giorno di San Martino è, quasi ogni anno, una bella giornata. Per questo le famiglie la sfruttano per terminare la stagione agricola.

La Festa di San Martino si celebra l’11 Novembre, il giorno della sepoltura del santo ed è vissuta in vari modi.

San Marino è festeggiato come protettore dei pellegrini, dei camionisti, dei viandanti e del raccolto, in particolare del vino.

Infatti, San Martino in Italia è anche la festa del vino, l’11 Novembre viene inaugurato il vino novello insieme ai prodotti tipici della stagione.

Un’altra tradizione legata al giorno di San Martino e quella della festa dei cornuti. Sulle ragioni per cui si celebra questa  festa esistono due versioni.
La prima sostiene che derivi dall’abitudine del medioevo di fare fiere dedicate agli animali con le corna, proprio nella prima metà di Novembre.
La seconda, la associa al potere rappresentato dagli elmi a forma di corna come corone e mitre dei vescovi.

Continue Reading
You may also like...

Il Team Editoriale di Searound Magazine vi da il benvenuto.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in Mitologia & Storia

To Top