Connect with us

La leggenda di Adelasia e Aleremo

Bella Italia & Turismo

La leggenda di Adelasia e Aleremo

La leggenda di Adelasia e Aleremo racconta la storia di due amanti.

La leggenda di Adelasia e Aleremo racconta la storia di due innamorati.

Secondo questa leggenda Adelasia, detta anche Alasia, figlia dell’imperatore Ottone I di Sassonia, fuggì in Liguria con Aleremo.

Aleremo era lo scudiero di famiglia, un giovane bello e cortese che piaceva alle donne. Anche ad Adelasia.

Con il passare del tempo, i due si innamorarono e decisero di sposarsi in segreto, contro il volere di Ottone. Prevedendo la furia del padre, Adelasia, propose ad Aleremo di fuggire prima che fossero scoperti.

Così una notte, i due, salirono in sella a due cavalli e scapparono inseguiti dagli uomini dell’imperatore. Dopo molti giorni di fuga, stremati, si fermarono sui monti dell’Appennino, ad Alassio, tra il Piemonte e la Liguria.

La vita per i due giovani era difficile, non avevano né cibo né riparo ma non si diedero per vinti. Aleremo costruì una capanna e cominciò a lavorare come carbonaio. Vendeva il carbone al mercato di Albenga, mentre Adelasia, brava a ricamare, cuciva vestiti per i ricchi del posto.

Un giorno Aleremo, andò a vendere il carbone al Vescovo di Albenga che lo notò per i suoi modi e decise di farlo scudiero.

Un giorno, l’imperatore Ottone, chiese al vescovo di mandargli degli uomini per una delle sue guerre e tra questi, il vescovo decise di mandare proprio Aleremo.

Aleremo fu così costretto a partire e, nascondendo la sua vera identità, andò a servire l’imperatore.

Il momento della riscossa per Aleremo venne quando fu rapito un nipote di Ottone. Il giovane fece di tutto fino a che non riuscì a liberare l’uomo e a riportarlo a casa.

Una volta arrivato al cospetto dell’imperatore Aleremo fu costretto a rivelare la sua vera identità. Pronto al peggio rimase sorpreso dalla reazione di Ottone.

Si aspettava di ricevere le ire dell’imperatore che invece, addolcito dal racconto del ragazzo, decise di riammettere Aleremo e la figlia a corte.

La leggenda di Alasia e Aleremo da il nome al comune ligure di Alassio, consacrandola città degli innamorati. Ai due giovani è stata anche dedicata una statua situata sul celebre muretto di Alassio.

Continue Reading
You may also like...

Il Team Editoriale di Searound Magazine vi da il benvenuto.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in Bella Italia & Turismo

To Top