Mitologia & Storia
La leggenda di Maria di Eltili
La leggenda di Maria di Eltili è la storia di una bambina nata in Sardegna che viene rapita dai Mori durante una delle loro incursioni.
La leggenda di Maria di Eltili racconta la storia di una giovane nata a Ogliastra in Sardegna.
La ragazza, viene rapita dai Mori mentre raccoglie le canne di uno stagno insieme alla madre.
La giovane, dopo essere stata presa, viene portata a Tunisi dove il sultano si innamora di lei e decide di sposarla.
Dopo quaran’anni, non si sa esattamente in che modo, Maria riesce a tornare nella sua amata Sardegna e a ritrovare la via di casa.
Arrivata a Eltili Maria non viene accolta come sperava. E’ una donna che parla una lingua diversa, veste in modo diverso e prega un altro dio.
Per tutti, diventa Maria sa strangia e viene lasciata isolata in una capanna lontano dal paese.
Arrivata la peste, l’unica a sopravvivere è proprio Maria Eltili che diventa così padrona del villaggio e delle terre circostanti.
Dopo poco la donna si annoia a stare sola insieme al suo cavallo e decide di andare nel paese più vicino a chiedere ospitalità in cambio di tutti i beni di Eltili.
Non voleva molto, le bastavano una casa e una capra per avere un po’ di latte.
Arrivata a Urzulei Maria viene subito cacciata e, mentre vaga disperata, incontra un pastore proveniente da Baunei.
Comincia a parlare con quest’ uomo molto gentile e le racconta tutta la sua storia. L’uomo si offre di darle ospitalità per la notte e le dice che il giorno seguente sarebbero andati a parlare con il sindaco del suo paese.
La mattina seguente il pastore accompagna Maria dal primo cittadino di Baunei. L’uomo, ascoltando la storia della donna, decide di darle una casetta e un orticello all’interno del paese in cambio delle terre di Eltili. Da quel momento, Maria è riuscita a vivere la sua vita in serenità come ha sempre voluto.
