Nautica e Diporto
La navigazione da diporto cos’è e come funziona

La navigazione da diporto è un tipo di navigazione per scopi sportivi e ricreativi.
La navigazione da diporto viene riconosciuta come “navigazione speciale” negli anni ’70. Da allora esistono un insieme di regole specifiche per questo tipo di navigazione diverse da quelle del Codice della Navigazione.
Il diportismo è lo sport nautico effettuato con imbarcazioni da diporto. Le unità da diporto si dividono in base alla loro lunghezza.
Fino a 10 metri sono considerate natanti da diporto. Dai 10 ai 24 metri sono definite imbarcazioni da diporto e oltre i 24 metri sono navi da diporto.
I natanti da diporto sono imbarcazioni a remi o con uno scafo. Non necessitano dell’iscrizione al R.I.D. (Registro Imbarcazioni da Diporto della Capitaneria di Porto), della licenza di navigazione e del certificato di sicurezza.
I natanti costruiti secondo la direttiva dell’Unione Europea sono marcati CE e si devono attenere ai seguenti limiti di navigazione:
Categoria A: con qualsiasi condizione meteo
Categoria B: con vento forza 8 e onde alte fino a 4 metri
Categoria C: con vento forza 6 e onde alte fino a 2 metri
Categoria D: con vento forza 4 e onde fino a 0.30 metri
I natanti senza il marchio CE invece hanno limiti di navigazione in relazione alla distanza dalla costa.
Entro 1 miglio dalla costa, per tutti i natanti con superficie fino a 4 metri.
Decide la Capitaneria di Porto del territorio, per acquascooter o moto d’acqua.
Entro 12 miglia dalla costa, per natanti omologati alla navigazione senza limite che deve essere riconosciuta da organismi competenti.
Entro 6 miglia dalla costa, per tutti gli altri natanti non marcati CE.
Le imbarcazioni da diporto, devono essere iscritte obbligatoriamente al RID, devono possedere la licenza di navigazione, mostrare la sigla identificativa e esporre la bandiera Nazionale.
Le navi da diporto devono, come le imbarcazioni da diporto, possedere l’iscrizione al RID, il certificato di sicurezza e la licenza di navigazione che deve indicare il numero di persone trasportabili. Anche queste barche hanno un codice identificativo che deve essere esposto così come la bandiera italiana.
La navigazione da diporto può essere effettuata per fini sportivi, ricreativi o commerciali. Per la categoria commerciale le unità da diporto sono utilizzate per: Noleggio di Yacht, insegnamento della nautica da diporto e appoggio ai centri d’immersione.

