Connect with us

La piadina romagnola

Food and Beverage

La piadina romagnola

La piadina romagnola è un gustoso piatto tipico della cucina emiliana conosciuto in tutta Italia e non solo.

La piadina romagnola è un piatto delizioso che nasce sulle tavole italiane, precisamente in Emilia Romagna. Conosciuta anche con il nome di piada o piadina è molto diffusa e apprezzata in tutta la nostra penisola.

E’ un piatto molto antico che veniva utilizzato dalle famiglie contadine come sostituto del pane. Può essere gustata sia calda che fredda ed è possibile farcirla a proprio piacimento.

Ingredienti per 5 piadine: (5 persone)

500 g di farina di tipo 0

70 g di strutto (o olio extra vergine di oliva)

2 pizzichi di bicarbonato equivalente a circa 3 g (in alternativa è possibile utilizzare 100 g di lievito in polvere per torte salate)

8 g di sale dolce di Cervia

Acqua (o latte)

Preparazione della piadina romagnola:

Prendere una spianatoia sulla quale fare una fontana con un buco al centro. Nella conca, mettere lo strutto tagliato a pezzetti (o l’olio extra vergine di oliva), il bicarbonato (o il lievito in polvere) e il sale dolce di Cervia.

Aggiungere l’acqua tiepida  (o il latte) e mescolare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e elastico. Dividere l’impasto in palline da circa 150 g e stenderle aiutandosi con il mattarello formando dei cerchi. Durante questo passaggio, cospargere spesso il mattarello con la farina per evitare che l’impasto vi si attacchi. Lo spessore da ottenere per la stesura della piadina varia in base alla zona dell’Emilia Romagna in cui ci si trova. Si parte da un’altezza di circa 2-3 mm della zona di Rimini fino ad arrivare ai circa 6-8 mm di Forlì e Ravenna.

La cottura della piadina va effettuata in fretta, utilizzando una piastra molto calda o sull’apposito testo. L’impasto va girato in senso orario con la punta di una forchetta che, servirà anche per bucare le bolle d’aria che compariranno durante la cottura. Fare attenzione a non far bruciare l’impasto, quando il colore della piadina risulterà dorato sarà il momento di girarla e procedere alla cottura dell’altro lato. Farcite la piadina come meglio credete e buon appetito!

Il Team Editoriale di Searound Magazine vi da il benvenuto.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in Food and Beverage

To Top