Food and Beverage
La pitta o pita, ricetta tipica calabrese
La pitta o pita è una ricetta tipica calabrese diffusa in Italia con nomi differenti.
La pitta o pita è un pane caratterizzato da una mollica molto morbida che viene tagliato orizzontalmente e può essere farcito a piacere. In alcune ricette è fatto di numerose pagnottine, come piccoli panini, in altre è formato da un’unica grande pagnotta a forma di ciambella.
Ingredienti per la pitta o pita:
500g di farina manitoba
300g d’acqua tiepida
30g di olio extra vergine di oliva
12g di sale
200g di lievito naturale (o 12 g di lievito di birra)
1 cucchiaio di miele (o zucchero)
Preparazione della pitta o pita:
In una ciotola, mettere la farina e il lievito sciolto nell’acqua tiepida o quello in polvere. Aggiungere il miele, l’olio, il sale e mescolare bene fino ad ottenere un composto molto morbido. Lasciar riposare l’impasto per qualche minuto e, quando vedrete delle bolle sulla superficie, rimpastare nuovamente. Una volta fatto, coprire l’impasto con un panno e lasciarlo lievitare per circa 2 ore. Trascorso questo tempo, mettere il composto su una spianatoia e, utilizzando la farina, lavorarlo formando una ciambella. Nel caso in cui si volessero fare i panini sarò sufficiente dividere l’impasto in piccole palline.
Infarinare bene il composto e lasciarlo lievitare per circa un’ora.
Accendere il forno a una temperatura di 300° con all’interno la pietra refrattaria e un pentolino d’acqua .
Mettere l’impasto sulla pietra e abbassare la temperatura del forno a 200°. Lasciar cuocere la pitta per 30 minuti.
Se avete optato per i panini, il procedimento di cottura può anche essere svolto utilizzando una padella. Basterà prenderne una che abbia circa lo stesso diametro delle palline d’impasto. Scaldare bene il fondo della padella e mettere sopra la pita coprendola con un coperchio. Quando uscirà un po’ di fumo, girare la pita e farla cuocere dall’altro lato.
Una volta ultimata la cottura, condite la pitta o pitta a vostro piacimento.
Buon appetito.
