Food and Beverage
La ricetta del brodo di carne alla bolognese
La ricetta del brodo di carne è un piatto cucinato in tutta Italia in diverse versioni.
La ricetta del brodo di carne è cucinata in tutta Italia, principalmente per accompagnare la pasta fresca o i risotti ma può essere usata per preparare numerose ricette. In questo articolo vediamo come cucinare la ricetta del brodo di carne tipica di Bologna. Questo brodo è quello utilizzato per accompagnare i tortellini.
Ingredienti per 6 persone:
5 l di acqua
500 g di garretto di manzo (o muscolo di spalla)
500 g di doppione
½ gallina (o cappone)
1 cipolla
2 carote
1 gambo di sedano
Pomodori rossi da sugo
1 ciuffo di prezzemolo
Pepe nero
Sale
Preparazione del brodo di carne:
Mettere l’acqua in una pentola sufficientemente capiente, aggiungere la carne e metterla sul fuoco. Portare il brodo a ebollizione avendo cura di togliere le impurità dalla superficie dell’acqua con l’aiuto di una schiumarola. Quando il brodo comincia a bollire, aggiungere le carote, la cipolla, il sedano, i pomodori, il pepe nero e il sale.
Una volta aggiunti gli ortaggi, sarà necessario abbassare il fuoco e coprire la pentola con il coperchio. Lasciar bollire per tre o quattro ore consecutive. Quando il brodo sarà cotto, sarà necessario sgrassarlo e passarlo in un colino.
Di seguito vi diamo alcuni consigli per la conservazione e preparazione del brodo di carne.
Quando salerete l’acqua, tenetevi scarsi, il brodo tende ad essere già molto saporito di suo. A fine cottura, se sarà necessario, potrete sempre aggiungerlo. Se cucinate il brodo durante la stagione calda e avete la necessità di conservarlo, si consiglia di farlo bollire tutti i giorni.
A questo punto non vi resta che scegliere a quale pietanza accostare questo gustosissimo brodo. Buon appetito!
