Nautica e Diporto
Le regole del buon diportista

Anche per il diportista ci sono delle regole da rispettare.
Il diportista è chi naviga per sport o per svago. Il mare non ha cartelli stradali ma esistono delle regole precise da rispettare. Le principali sono accettate universalmente e applicate in tutte le situazioni, anche durante le regate o nei laghi. Di seguito ne elencheremo alcune tra le più importanti.
Il diportista quando naviga nel porto deve tenere una velocità inferiore ai 3-4 nodi per evitare la formazione di onde pericolose o che disturbino chi è fermo in barca all’interno del porto.
Il diportista durante la navigazione deve fare attenzione alla presenza di bagnanti. Sotto ai 1000 metri dalla costa il diportista deve tenere una velocità inferiore ai 10 nodi evitando il discolamento. Il discolamento avviene quando la barca viaggia con la prua sollevata dall’acqua. Questo provoca onde anomale che infastidendo i bagnanti, le altre barche e rischiano di creare incidenti. Navigare con lo scafo in discolamento inoltre impedisce di vedere eventuali subacquei o bagnanti.
Il diportista deve passare sempre a debita distanza dalle barche ferme, chi è fermo con la barca spesso scende per fare un bagno. Passare vicino alla barca potrebbe provocare incidenti oltre a violare le norme sulla Sicurezza della Navigazione.
Quando ci si ferma con l’imbarcazione per divertirsi bisogna mantenere una distanza di 200 metri dalla costa per spiagge frequentate da bagnanti e di almeno 100 dalle coste a picco sul mare.
Per quanto riguarda il soccorso in mare, bisogna sempre dare assistenza a chi è in difficoltà. Fermandosi, utilizzando il canale 16 del VHF o chiamando il numero blu 1530.
Una barca a motore deve dare la precedenza alla barca a vela e la barca a vela deve dare la precedenza alla barca a remi. Qualunque tipo di barca deve dare la precedenza alle imbarcazioni con difficoltà di manovra. Le navi che escono dal porto devono dare la precedenza a quelle che entrano in porto. Nei porti con poco spazio di manovra si tiene la destra. La manovra deve essere tempestiva e precisa per evitare fraintendimenti con le altre barche.

