Ambiente
Le tartarughe marine in Italia, le caretta caretta.
Le tartarughe marine sono presenti nel nostro mare, ma sono in via di estinzione. L’esemplare più comune è la caretta caretta.
Le tartarughe marine in Italia sono in via di estinzione e l’uomo ne è la principale causa. Ogni anno 150.000 tartarughe marine finiscono nelle reti dei pescatori e di queste 40.000 perdono la vita.
Per questo, si sta cercando di ricreare l’ambiente necessario a far sì che questi magnifici esemplari tornino sulle nostre coste. Infatti, durante l’estate 2016, ci sono state molte nuove nascite sulle nostre spiagge. Le regioni Italia in cui le tartarughe depongono le uova sono: Sicilia, Campania, Calabria, Sardegna, Puglia, Lazio, Abruzzo, Basilicata e Toscana.
Le tartarughe marine, alla nascita sono lunghe circa 5 cm mentre in età adulta possono arrivare a 140 cm per un peso di 100/160 kg. Raggiungono la maturità sessuale intorno ai 13 anni e possono vivere fino a 70 anni.
Hanno la testa grande, gli esemplari giovani hanno due unghie mentre quelli adulti solo una. Sono dotate di una corazza molto robusta e di un becco molto potente. I maschi si differenziano dalle femmine per la lunga coda che si sviluppa con la maturità sessuale e per le unghie più lunghe.
Sono dotate di polmoni e, ogni 3 ore, tornano in superficie per respirare. Sono onnivore, si nutrono principalmente di molluschi, crostacei, pesci e meduse.
Per riprodursi, la femmina di tartaruga marina, torna nei pressi della spiaggia in cui è nata e dove deporrà le uova. Durante la riproduzione, le femmine si accoppiano con diversi maschi, questo permetterà loro di nidificare più volte in una sola stagione. Ogni fecondazione può durare anche diversi giorni al termine dei quali, la femmina si ferma in acque calde e poco profonde in attesa del momento adatto a deporre le uova.
Quando questo arriva, la tartaruga va sulla spiaggia, scava una buca, depone da 80 a 120 uova, le copre con la sabbia e torna in mare. Mentre nidifica, ha bisogno di tranquillità, non vuole essere disturbata dalla presenza di luci, persone o rumori.
La schiusa delle uova avviene dopo circa 60 giorni. Il sesso delle tartarughe dipende dalla temperatura del suolo. Le uova più calde generano femmine mentre le più fredde originano maschi.
Una volta che i piccoli escono dal guscio, inizia un vero e proprio viaggio per la sopravvivenza. Decine di piccole tartarughe cominciano la strada che le separa dal mare, durante la quale sono alla mercé dei loro predatori. Infatti, solo poche riescono a raggiungere l’acqua. Arrivate in mare nuotano per più di 24 ore allontanandosi dalla costa.
Torneranno verso le acque basse solo una volta raggiunte le dimensioni adatte a difendersi dai predatori. Le femmine verranno a riva per deporre le uova mentre i maschi rimarranno in mare per sempre.

1 Comment