Connect with us

La leggenda del cavallo senza testa

Mitologia & Storia

La leggenda del cavallo senza testa

La leggenda del cavallo senza testa, del giovane coraggioso e della nobiltà catanese.

La leggenda del cavallo senza testa nasce nella Catania del 700, è ambientata in Via Crociferi. Via talmente bella da essere dichiarata Patrimonio dell’Umanità Unesco per il suo splendido barocco.

Nel 700 Via Crociferi era la via residenza dei nobili catanesi, via nella quale si tenevano i loro incontri notturni. Incontri amorosi o cospirazioni private. Per continuare a svolgere le loro attività nascosti dalla comunità misero in giro una voce.

Da qui nasce la leggenda del cavallo senza testa. La nobiltà di Via Crocifieri, per continuare a portare avanti i suoi incontri mise in giro la voce che di notte vagasse un cavallo senza testa. Questa voce intimorì la cittadinanza che una volta calate le tenebre non si avventurava per le strade.

Un solo giovane face una scommessa con i suoi amici e dicendo che nel cuore della notte si sarebbe avventurato per la città e che per provare di averlo fatto, avrebbe piantato un grosso chiodo sotto l’Arco delle monache Benedettine.

Gli amici accettarono la scommessa e il coraggioso giovane arrivata la mezzanotte, munito di scala, chiodo e martello si recò sotto l’arco delle monache. Piantò il chiodo ma nel farlo non si accorse di aver inchiodato anche un lembo del suo mantello. Quando fece per scendere dalla scala ebbe l’impressione che una mano invisibile lo stesse afferrando. A quel punto il giovane pensò che la leggenda del cavallo senza testa fosse vera e credette che ad afferrarlo fosse il cavallo. La cosa lo spaventò a tal punto che morì di paura.

Il giovane aveva vinto la scommessa con gli amici ma la leggenda del cavallo senza testa ebbe una clamorosa conferma e da allora nessuno si azzardò più a metterla in discussione o a passare di notte in Via Crociferi.

Ancora oggi  se ci si reca in Via Crociferi a Catania, sotto l’arco delle monache Benedettine si vede il buco fatto dal chiodo piantato dal giovane.

Il Team Editoriale di Searound Magazine vi da il benvenuto.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in Mitologia & Storia

To Top