Connect with us

Lo sci nautico e la sua storia

Sport Acquatici

Lo sci nautico e la sua storia

Lo sci nautico è lo sport che unisce lo sci e il surf permettendo di scivolare sull’acqua a gran velocità.

Lo sci nautico è uno sport che fonde lo sci e il surf. Lo sciatore viene trainato da una barca con l’ausilio di una corda al cui termine, si trova un “manubrio” di ferro detto bilancino. Gli sci utilizzati per scivolare sull’acqua variano in base alla disciplina.

Lo sci nautico, a differenza del surf richiede l’assenza di vento e di onde che sarebbero da ostacolo per la spinta fornita dalla barca. Per intraprendere questa disciplina occorre avere determinati attrezzi con particolari caratteristiche e seguire delle regole ben precise di comportamento. Queste, sono regolate al livello Nazionale.

Le attrezzature necessarie, che devono essere conformi alle norme R.I.Na (Registro Italiano Navale) sono: l’asta di traino (bilancino), la corda di traino galleggiante, il moschettone di sicurezza a sgancio rapido e lo specchio retrovisore. Le attrezzature per la sicurezza sono: la Cassetta di Pronto Soccorso e il Giubbotto di salvataggio.

Fondamentali per praticare questo sport sono gli sci, che devono avere caratteristiche precise che cambiano in base al tipo di disciplina per cui verranno utilizzati.

Lo sci nautico nasce dall’idea di alcuni ragazzi di farsi trainare dai pescherecci con delle corde, tenendo i piedi sopra a delle casse del pesce. Quello che era solo un gioco è diventato presto una moda che cessò quando i capitani delle navi morirono.

Le cose cambiarono quando Ralph Samuelson, riconosciuto come l’inventore di questo sport, ebbe l’idea di provare a farsi trainare con ai piedi degli sci da neve. Notò che erano troppo stretti e sottili per galleggiare sull’acqua. Non si arrese e fece intagliare delle assi con caratteristiche specifiche. Nel 1922 cominciò a perfezionare i suoi sci e a dare spettacolo con acrobazie sempre più estreme. Nel 1937 si ruppe la schiena e dovette abbandonare la sua carriera da sportivo. Ma ormai aveva reso noto lo sci nautico.

Con il passare del tempo, tutti gli elementi utili per svolgere questa disciplina vennero perfezionati. Nel 1950 lo sci nautico classico venne suddiviso in tre discipline: Slalom, Figure, Salto. Nel 1972 diventò disciplina olimpica. Dopo gli anni 50, nacque la disciplina Piedi nudi e nel 90 il Wakeboard che unisce lo sci nautico classico allo snowboard.

Nei prossimi articoli analizzeremo le varie discipline, continuate a seguirci.

Il Team Editoriale di Searound Magazine vi da il benvenuto.

1 Comment

1 Comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in Sport Acquatici

To Top