Connect with us

La Madonna del soccorso di Sciacca

Eventi

La Madonna del soccorso di Sciacca

La Madonna del Soccorso di Sciacca è conservata nel Duomo di Sciacca (AG). E’ la patrona e si festeggia due volte all’anno. Il 2 di febbraio e il 15 di agosto. Durante la festa sono molti i rituali tradizionali. Tra questi c’è quello della Fumata che si tiene in via Licata.

Durante il rito della “Fumata” una nube di incenso si propaga nell’aria rievocando il miracolo della liberazione dalla peste. Secondo questo miracolo, durante la processione del 2 Febbraio del 1626, quando la Madonna del Soccorso arrivò nella zona della “Mestranza Piccola”, in corrispondenza dell’attuale Via Licata, si materializzò un fulmine a cel sereno. Subito dopo, all’improvviso, dalla base della Madonna del Soccorso, comparve una nuvola di fumo che guarì tutti gli abitanti dalla peste.

In memoria di questo miracolo il giorno prima dell’avvenimento, il 1 Febbraio e 14 Agosto i devoti rinnovano il loro voto compiendo una penitenza. Digiunano e svolgono una processione a piedi scalzi.

Il giorno dopo, 2 Febbraio e 15 Agosto alle ore 17.00, avviene la processione durante la quale la Madonna del Soccorso viene portata per le vie della città da un centinaio di pescatori scalzi. Tutti pescatori che hanno fatto il voto e hanno avuto l’onore di poter portare la statua della Madonna del Soccorso sulle loro spalle.

La statua è posizionata su una vara, è pesante diverse tonnellate ed è ornata da gioielli d’oro, d’argento e di corallo donati dai devoti.

Durante la processione i marinai percorrono la strada dal Duomo fino a Porta Palermo correndo a tratti.

Il Team Editoriale di Searound Magazine vi da il benvenuto.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in Eventi

To Top