Connect with us

Mitologia e Mare: il mito di Andromeda

Mitologia & Storia

Mitologia e Mare: il mito di Andromeda

Nella mitologia greca, Andromeda era figlia di Cefeo e di Cassiopea, sovrani d’Etiopia.

Volendo sfidare le Nereidi, un gruppo di bellissime ninfe marine, la madre di Andromeda, sostenne di essere più avvenente di loro.
Questa fu causa di disgrazie… per la figlia.

Le Nereidi, offese dal gesto di Cassiopea, vollero punirla e chiesero a Poseidione, il dio del mare, di intervenire.
Questi inviò un temibile mostro a distruggere le coste del territorio etiope.

Cefeo, assalito dai sudditi che chiedevano spiegazioni e immediate reazioni, si rivolse ad Ammone, suo Oracolo, per trovare una soluzione.
Per chetare la bestia, il re avrebbe dovuto sacrificare Andromeda, sua figlia vergine.

Fu così che Andromeda venne incatenata ad una costa rocciosa, e sacrificata ad una creatura marina, per espiare le colpe della madre.
La leggenda narra che durante la tempesta, mentre la fanciulla attendeva la morte sulla rupe, l’eroe Perseo stava facendo ritorno dalla decapitazione di Medusa, e vista Andromeda, se ne innamorò perdutamente.
Dopo aver chiesto la vergine in sposa, Perseo uccise con la sua spada il mostro marino e liberò Andromeda.
Dalla loro unione nacquero  sei figli: tra essi. Perse, progenitore dei Persiani, e Gorgofone, madre di Tindaro e Icario, entrambi re di Sparta.

Secondo la leggenda questo evento si verificò sulle coste del Mediterraneo, a Giaffa, la moderna Tel Aviv.

Il poeta Ovidio nel libro La Metamorfosi dice che Perseo scambiò Andromeda per una statua di marmo.
Ma le lacrime della ragazza e i capelli mossi dal vento gli rivelarono la sua natura umana.

Troviamo la leggenda di Andromeda nei Dipinti di Piero di Cosimo, Rembrandt, Pieter Paul Rubens, Tamara de Lempicka, Filippo Lippi e Gustavo Dorè (foto).
Inoltre esistono le costellazioni di Andromeda, Perseo, Cassiopea, Cefeo, e la costellazione della Balena, che rappresenta il mostro marino.

Il Team Editoriale di Searound Magazine vi da il benvenuto.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in Mitologia & Storia

To Top