Nautica e Diporto
Regole di sicurezza in mare
Le principali regole di sicurezza in mare.
Le regole di sicurezza in mare sono molte, in questo articolo analizzeremo le principali regole segnalate dalla Polizia di Stato e scopriremo come chiedere aiuto.
- In mare è consentito fare il bagno fino a 200 metri dalla battigia. Questo spazio deve essere segnalato con gavitelli rossi o con il cartello “Attenzione limite acque interdette alla navigazione non segnalato”.
- Il limite delle acque sicure è -1,60 metri e deve essere segnalato con galleggianti bianchi o con il cartello “attenzione limite acque sicure non segnalato”.
- Le imbarcazioni a vela e a motore, possono accedere alla spiaggia solo tramite corridoi appositamente segnalati oppure a motore spento o a remi. Le tavole a vela devono essere portate a mano nel tratto di mare frequentato dai bagnanti.
- E’ vietato esercitare la pesca subacquea con un’arma carica entro i 500 metri dalla spiaggia frequentata dai bagnanti.
- Tutte le imbarcazioni devono essere in possesso delle dotazioni di salvataggio in base al tipo di navigazione e alla distanza dalla costa. Ogni Capitaneria ha le sue regole, è quindi necessario consultare l’ordinanza della Capitaneria del posto in cui ci si reca.
Vediamo come chiedere aiuto in caso di emergenza.
Se si deve effettuare una chiamata di emergenza in mare si può utilizzare il telefono cellulare chiamando il numero blu 1530 o si può utilizzare il trasmettitore VHF chiamando dal canale 16.
Il canale 16 si trova sulla frequenza 156.8 Mhz del VHF. Non deve essere usato nei primi 3 minuti di ogni mezzora. Questi minuti sono chiamati silenzio radio e devono essere lasciati liberi per ascoltare eventuali richieste di soccorso. Al di fuori dal silenzio radio deve essere utilizzato solo per motivi tecnici.
Per segnalare il pericolo in mare ci sono dei termini specifici da utilizzare.Vediamo quali sono e a cosa servono:
- MAYDAY si pronuncia MADE’, è un’immediata richiesta di aiuto per equipaggio in pericolo di vita. Si effettua ripetendo per tre volte la parola MAYDAY seguita da QUI’, tre volte il nome della barca seguito dal nome internazionale nel caso in cui esista. Dopo si danno Latitudine, Longitudine, si dice il motivo della richiesta di soccorso e si chiede IMMEDIATO SOCCORSO.
- SECURITE’ è il segnale di Sicurezza che identifica un pericolo per la Navigazione come un ostacolo in mare. Anche in questo caso si deve ripetere per tre volte la parola SECURITE’ seguita dal messaggio di Sicurezza per la Navigazione e dalla posizione dell’oggetto nel caso in cui si tratti di oggetto galleggiante pericoloso.
- PAN PAN segnala una richiesta di assistenza senza pericolo immediato come un guasto al motore o la mancanza di carburante. Anche qui si ripete tre volte la parola PAN PAN seguita dal messaggio di richiesta assistenza e dalla posizione.
- Il MAYDAY RELAY (MEDE’ RELE’) viene lanciato per fare da ponte tra un’ imbarcazione troppo distante e la capitaneria più vicina.
