Bella Italia & Turismo
Scoprire il Friuli Venezia Giulia: Lignano Sabbiadoro
Lignano Sabbiadoro è uno dei più bei comuni italiani della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Lignano Sabbiadoro è una penisola dalla sorprendente bellezza posta tra la Laguna di Marano ad est, la sponda sinistra del fiume Tagliamento a ovest e il mare Adriatico a sud.
Grazie ai suoi otto chilometri di spiaggia fine e dorata e a un mare cristallino, che ormai da anni si fregia della Bandiera Blu per la tutela dell’ambiente, è diventata una delle mete turistiche più note, e una delle località balneari dell’Adriatico più frequentate.
Natura:
Lignano Sabbiadoro è la meta perfetta per gli amanti della vita all’aria aperta, grazie alla suggestiva natura caratterizzata da dune, pinete, canneti e isole sabbiose che vengono scrupolosamente preservate.
In questa oasi verdeggiante è possibile praticare moltissimi sport. Concedetevi una passeggiata rilassante in Lignano Pineta, luogo caratterizzato da giardini ed eleganti viali alberati disegnati dall’architetto Marcello D’Olivo, oppure in Lignano Riviera, immersa in una ricca vegetazione di pini marittimi.
Dalla Terrazza a Mare, progettata dall’architetto Aldo Bernardis nel 1969, è possibile osservare il panorama della zona centrale del paese e godere di un bellissimo tramonto.
Divertimento:
Lignano Sabbiadoro non è solo un luogo di tranquillità e riposo, ma anche ricco di divertimenti grazie alla sua linfa vitale che lo rende una meta pullulante di vita.
Numerosissimi sono i ristoranti, i bar all’aperto, negozi, e le migliaia di posti barca ne fanno il luogo perfetto dove approdare per una vacanza.
Anche gli amanti dell’avventura e del divertimento non rimarranno di certo delusi.
Grazie ai numerosi parchi tematici come Gulliverandia, Gommosi o l’Aquasplash, che è fra i primi parchi acquatici d’Italia, l’unico problema che potreste avere è il tempo per riuscire a visitarli tutti!
Da non perdere assolutamente i numerosi eventi che si tengono alla Beach Arena, luogo fulcro di concerti estivi ed eventi sportivi. Oppure lo spettacolo aereo delle Frecce tricolori che si tiene ogni estate.
Cucina:
Essendo Lignano Sabbiadoro una località marittima la sua cucina è caratterizzata da specialità culinarie che vedono come protagonista i prodotti ittici.
Tra le specialità che bisogna assaggiare troviamo il brodetto, piatto che si differenzia da quello di altre località, poiché il il pesce viene passato al setaccio e non lasciato a pezzi. Il brodetto viene poi servito con crostini di pane.
Eventi:
Per gli amanti della nautica di certo non mancano eventi a loro dedicati.
Troviamo infatti la Regata due golfi e il Campionato autunnale della laguna.
In autunno invece ad Aprilia Marittima c’è Nautilia, la mostra nautica delle imbarcazioni usate, l’unica in Italia dove queste sono poste a terra con numerosi espositori e visitatori internazionali. Infine, i prodotti ittici dell’Alto Adriatico sono i protagonisti della Festa delle Cape.
Porti turistici:
1 Porto Turistico Marina Uno – www.marina-uno.com
2 Marina Punta Verde – www.marinapuntaverde.it
3 Marina Punta Faro – www.marinapuntafaro.it
4 Darsena Porto Vecchio – www.lignanosabbiadoro.it/it/strutture/32-darsena-porto-vecchio/
6 Marina Resort Punta Gabbiani – www.marinapuntagabbiani.it
7 Darsena Aprilia Marittima – www.apriliamarittima.it
8 Marina Capo Nord – www.marinacaponord.it
9 Aprilia Marittima 2000 – Dry marina – www.cantieridiaprilia.it
Vuoi scoprire di più su Lignano Sabbiadoro? Clicca qui!
