Connect with us

Searounder a Carloforte: Marco Simeone

Searounders

Searounder a Carloforte: Marco Simeone

Durante la visita del Team Searound al museo sito presso la Torre San Vittorio  abbiamo avuto l’opportunità di metterci in contatto con l’ex sindaco di Carloforte, Marco Simeone, che ci ha gentilmente raggiunti e ci ha concesso una lunga chiacchierata. Seduti su una delle panchine della pineta che circonda l’antico nuraghe, abbiamo iniziato a chiedere informazioni riguardanti il sito museale. È stato Simeone, infatti, ad ideare e creare il progetto, in collaborazione con la fondazione che si occupa della gestione dei musei a Genova. “È proprio merito di questa sinergia”, ci racconta l’ex sindaco, “se siamo riusciti a creare una cosa del genere, sicuramente oltre le possibilità di un comune piccolo come il nostro”. Il sunto di un lavoro di ricerca durato anni è stato rielaborato secondo una tecnologia condivisa anche con il Galata Museo del Mare di Genova, con un sistema multimediale all’avanguardia, che permette di offrire al visitatore un’esperienza del tutto nuova e dinamica. “Le idee c’erano, bisognava dargli le gambe”: così è nato un nuovo modo per raccontare la storia ante colonizzazione, per spiegare le origini di un’isola antichissima, pregna di storia. Il signor Simeone ci spiega che numerosi sono i siti archeologici presenti in questo territorio: scavi di una città risalente a circa 6 mila anni fa, una tomba Fenicio Punica (che con i suoi 27 metri si pensa essere la più lunga al mondo), un accampamento romano… Insomma tutto fa capire quanto questo luogo sia importante dal punto di vista geologico, geografico e storico. Simeone ci parla appassionato della sua terra, della bellezza e dell’eterogeneità dei paesaggi, degli itinerari e delle attività. Definita dal nostro interlocutore come un “grande villaggio turistico”, l’isola offre ben dodici itinerari ricchi di geositi, con paesaggi spettacolari sempre diversi: basalti, colate laviche (c’è anche un vulcano a San Pietro!), trachiti e molto altro, ma non solo. Carloforte offre molto di più con il suo Palapaise: “abbiamo portato nomi importanti come Venditti, Biondi, Ranieri, Morandi, Renga e Fedez, per creare una base anche per chi viene in vacanza qui da noi”.

L’ex sindaco ci racconta con una scintilla negli occhi quanto San Pietro ha da offrire e con quanti sforzi ha cercato di far emergere le potenzialità del suo paese natio durante le sue due amministrazioni. Con l’accento che fonde il sardo ed il ponentino ligure, spiega che è necessario che i turisti che visitano l’isola sappiano dell’immensa ricchezza di questo luogo in modo da apprezzarne ancora meglio le peculiarità ed i paesaggi, in un luogo storicamente strategico e che può esserlo ancora dal punto di vista turistico.

L’incontro con Simeone è stato per noi giovani molto illuminante e stimolante, comprendendo quanto impegno, abnegazione e volontà siano necessari per lavorare e sviluppare attività e offrire servizi di qualità. Il valore aggiunto di Simeone è la grande passione e l’amore per la sua terra.

L’estrema disponibilità di Marco Simeone ha reso possibile anche l’intervista sensoriale alla quale si è prestato con generosità e cortesia


Se Carloforte fosse un colore quale sarebbe per te? 

Azzurro


Che sapore ha Carloforte?

Sale di Mare


Qual è odore di Carloforte?

Erba di San Giovanni


Se potessi toccare Carloforte, cosa sentiresti?

Aghi di Pino


Qual è il suono che associ a Carloforte?

Vento


Lo ringraziamo non solo per l’intervista che ci ha concesso, ma anche per la bella energia positiva che ci ha trasmesso!

Il Team Editoriale di Searound Magazine vi da il benvenuto.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in Searounders

To Top