Connect with us

Searounder in visita al museo interattivo Torre San Vittorio

Bella Italia & Turismo

Searounder in visita al museo interattivo Torre San Vittorio

Durante il nostro soggiorno a Carloforte abbiamo avuto l’occasione di visitare un museo multimediale interamente dedicato alla storia dell’isola di San Pietro. Costeggiando le celebri saline della città e ammirando le alte palme ed i numerosi fenicotteri, ci si trova dinnanzi alla torre nuragica di San Vittorio, all’interno del quale si trova il centro visite ultramoderno. Giunti all’interno dell’edificio settecentesco, attraversando il viale d’accesso immerso in una piccola pineta, incontriamo la gentilissima Titti, una giovane guida che ci affiancherà durante tutto il nostro percorso alla scoperta della storia dell’isola.

L’itinerario museale inizia con un’introduzione video di un attore che impersona Agostino Tagliafico, primo colono di San Pietro che racconta la sua avventura, spiegandoci le motivazioni che lo hanno spinto ad approdare in questo magico luogo.
Nella prima sala troviamo diversi video che, attraverso allestimenti tecnologici innovativi ci raccontano in modo completo e coinvolgente le origini geologiche dell’isola dall’età primordiale fino a qualche secolo fa, entrando in contatto con la paleogeografia del territorio. La visita prosegue al piano superiore con il passaggio al periodo nuragico e all’età Fenicio-Punica, esposte attraverso una suggestiva proiezione, una ricca documentazione e l’esposizione di reperti raccolti durante gli scavi condotti a Carloforte.
Inoltre vi è la possibilità di sperimentare la realtà virtuale indossando speciali occhiali 3D, che consentono la visita all’interno di una delle tombe della necropoli.


Si passa poi all’ultimo piano del nuraghe trilobato, dedicato all’epoca romana e alla cristianizzazione che ci vengono raccontate attraverso una tempesta simulata in 4D, ologrammi e rappresentazioni.
Al termine della visita si accede alla terrazza dalla quale si ha una visione panoramica del magnifico paesaggio cittadino e costiero. 

Consigliamo a tutti di visitare questo luogo intriso di storia, fascino e cultura, dove il restauro conservativo ha mantenuto inalterata l’architettura e soprattutto l’atmosfera di un’epoca passata, che accoglie una mostra dall’alto contenuto tecnologico, che rende tutta l’esperienza pratica, suggestiva e divertente.

Il Team Editoriale di Searound Magazine vi da il benvenuto.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in Bella Italia & Turismo

To Top