Eventi
Teatro Greco di Siracusa
Vivere il teatro in un ambiente suggestivo.
Il Teatro Greco di Siracusa è un teatro all’aperto situato all’interno del Parco archeologico della Neapolis. E’ uno dei teatri più belli dell’antichità Costruito originariamente nel 500 A.C. è stato rifatto nel 300 A.C.
Inizialmente non aveva la forma semicircolare ma era a forma di trapezio, per questo venne ricostruito interamente dai romani che gli diedero la classica forma a ferro di cavallo.
La cavea del teatro è una delle più grandi del mondo greco.
Dal 1914 si svolgono le rappresentazioni di opere greche che continuano ancora oggi. Ogni anno, l’Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA), organizza degli spettacoli nel teatro greco di Siracusa. Questi spettacoli ospitano anche grandi nomi della cultura italiana. Nel 2016 gli spettacoli del teatro sono tutti al femminile: Elettra di Sofocle, Alcesti di Euripide e Fedra di Seneca.
Elettra e Sofocle
Oreste tornato per vendicare la morte del padre diffonde la falsa notizia della sua morte, per scoprire di chi possa fidarsi. La madre ne gioisce dimostrando la sua crudeltà. La sorella invece è disperata e decide di dover essere lei a vendicare suo padre. Ottenuta la prova della fedeltà della sorella, Oreste le svela la sua identità e i due si uniscono per vendicare la morte del padre.
Alcesti di Euripide
Admeto ancora affranto per la morte della moglie accoglie Eracle, che gli bussa alla porta chiedendo ospitalità. Admeto tace l’evento tragico per non mettere in imarazzo l’ospite. Eracle beve fino a ubriacarsi quindi un servo decide di rivelargli della morte della moglie di Admeto. Eracle pentito decide di andare nell’Ade per riportarla in vita.
Fedra di Seneca
Fedra s’innamora del figliastro Ippolito che la respinge e fugge indignato. Tornata dal marito, Fedra mente al marito raccontandogli che Ippolito ha cercato di approfittare di lei. Il marito furioso invoca la maledizione sul figlio, che muore orribilmente. Alla morte del figlio, Fedra pentita si uccide.
