Nautica e Diporto
I venti del mare Mediterraneo
I venti del mare Mediterraneo sono diversi e caratteristici.
Il vento è una massa d’aria atmosferica in movimento da un’area con alta pressione (anticiclonica) ad una di bassa pressione (ciclonica). I venti del mare Mediterraneo cambiano nome in base alla direzione da cui provengono. In questo articolo analizzeremo i principali per ogni categoria.
I venti del mare si classificano in costanti (soffiano tutto l’anno con la stessa direzione e lo stesso senso), periodici (invertono il senso periodicamente), locali e ciclonici (soffiano in modo irregolare a seconda che si creino zone cicloniche o anticicloniche).
Nell’area del Mar Mediterraneo i venti vengono classificati dalla direzione di provenienza sulla base della Rosa dei Venti.
La Rosa dei Venti è chiamata anche “stella dei venti” o “simbolo dei venti”, è uno schema che rappresenta la provenienza dei venti in una determinata zona durante un lungo periodo di tempo. Per gli antichi greci si trovava al centro del Mar Ionio a nord-ovest delle Isole Egee, in direzione della Sicilia, mentre per i romani era al centro del Mediterraneo. Utilizzando come base la versione greca i principali venti del mare Mediterraneo sono otto:
TRAMONTANA
E’ il vento del Nord, proviene dalle regioni polari è un vento freddo e secco. Soffia a raffica, di solito porta cielo sereno, ottima visibilità e tempo asciutto. I nomi che assume sono diversi a seconda della regione da cui proviene e dalle lievi varianti direzionali che può assumere.
Tra i venti di tramontana quello più famoso è la Bora che soffia da Est Nord Est, si manifesta soprattutto nei mesi invernali a Trieste e sul Quarnaro in Croazia. Questo vento è molto forte e la sua azione è sentita in tutto il settore Adriatico.
Il vento di tramontana dura generalmente dai due ai quattro giorni. I primi due giorni mantiene intensità costante, successivamente tende ad attenuarsi nelle ore notturne.
L’ultimo giorno, la tramontana lascia spesso una notte con quasi totale calma.
Influisce in modo caratteristico sulle temperature. Nel primo giorno lo sbalzo termico tra temperature notturne e diurne è minimo, con il passare dei giorni cresce fino a raggiungere i 10°C.
GRECALE
Soffia da Nord Est, è un vento freddo e asciutto tipicamente invernale con lievi variazioni di provenienza. Il suo nome deriva dal fatto che gli antichi navigatori del Mediterraneo ritenevano provenisse dalla Grecia. Il vento grecale nelle regioni adriatiche porta generalmente tempo perturbato, mari agitati e neve a bassa quota. Nelle regioni del nord Italia e in quelle tirreniche porta invece cielo sereno.
LEVANTE
E’ un vento fresco e umido di intensità debole che soffia da est nel Tirreno. Di solito il vento di levante preannuncia l’arrivo di perturbazioni. Può manifestarsi in qualunque periodo dell’anno ma è tipico della stagione invernale. Nell’area mediterranea è accompagnato da pioggia e tempesta. Si chiama così perché arriva da Est, quindi dal Levante.
SCIROCCO
Lo scirocco è un vento molto caldo e secco che soffia sul Mediterraneo da Sud Est, proviene dall’entroterra nord africano, dal deserto del Sahara. Attraversando il Mar Mediterraneo il vento di scirocco si carica di umidità. Nelle regioni meridionali italiane l’umidità di questo vento è moderata ma quando giunge nelle regioni settentrionali è elevatissima. Porta numerose precipitazioni e nebbie. E’ responsabile di tempo nuvoloso al nord, mare mosso, scarsa visibilità e può durare molto a lungo. Un’ altro fenomeno collegato al vento di scirocco è quello dell’acqua alta a Venezia.
Questo vento spesso porta precipitazioni con finissima polvere di origine sahariana, anche le nubi o l’atmosfera possono assumere una colorazione giallastra. Lo scirocco non è un vento particolarmente frequente. Il suo nome deriva dal suo luogo di provenienza, la Siria.
MEZZOGIORNO
E’ un vento di origine meridionale dall’effetto debolissimo. La sua azione è poco diffusa nei mari italiani. Quando si manifesta porta piogge e tempeste. Detto anche Ostro, prende il nome dall’emisfero da cui proviene, quello Australe.
LIBECCIO
E’ il vento che soffia da Sud Ovest, arriva dalla Libia. E’ un vento con caratteristiche diverse da quelle tipiche dei venti di mare. E’ un vento freddo e instabile che fa scendere la temperatura di diversi gradi. Tipicamente invernale o autunnale quando si manifesta può generare tempeste e mareggiate.
Generalmente si sviluppa velocemente raggiungendo una potenza eccezionale per poi spegnersi con la stessa velocità con cui si è creato. E’ portatore di tempo cattivo con piogge, rovesci e temporali.
PONENTE
E’ il vento pomeridiano che soffia da Ovest, tipicamente estivo, è originato dallo sbalzo di temperatura tra terra e mare. Soffia nell’entroterra fino a Roma portando una temperatura fresca e gradevole. A Roma è chiamato ponentino.
MAESTRALE
E’ il principale di tutti i venti, il “maestro” della navigazione. E’ un vento tipico del Mediterraneo centrale che soffia da Nord Ovest con una velocità che può superare i 120 Km orari. E’ un vento asciutto con una durata da meno di 24 ore fino a 4-5 giorni. Questo lungo periodo porta spesso a mari in tempesta con violente mareggiate, è il più impetuoso e il suo soffio annuncia l’arrivo dell’inverno.
Porta tempo freddo, asciutto o sereno a seconda di svariati fattori. Può portare anche tempo nuvoloso accompagnato da frequenti rovesci, temporali e grandinate.

2 Comments